Si comincia dalla nappa, che per Sara è una vera e propria onorificenza conferita alle donne. Le nappe sono onnipresenti. Stampate oppure ricamate con due o tre tecniche diverse sulla camicia maschile, ma anche trasformate in straordinarie decorazioni tridimensionali intrecciate nel pullover di mohair.
Il viaggio nell’archivio Genny in cui si trovano prototipi e modelli disegnati per il marchio dal 1962 ai giorni nostri, libera la creatività di Sara Cavazza Facchini che per l’autunno/inverno ‘25-’26 inventa un nuovo vocabolario dei segni al femminile.
I colori della luce e dell’ombra sono spesso abbinati nei vari outfit come nella teoria taoista di Yin e Yang, ma in più consentono di sottolineare l’interessante ricerca di nuove forme tra cui la mantellina con profondo scollo a cratere sulla schiena oppure la baschina a canne sia geometriche sia tonde sulle bluse da sera.
Una calda tonalità di cammello sull’avvolgente cappotto con doppio rever e una punta di rosa nei classici motivi maschili tipo spina di pesce o tartan scozzese hanno un gusto molto british nei capi sartoriali.
Tra le tinte dominanti c’è il blu di mezzanotte del paltò double e dei completi presi dal guardaroba di lui, con un gusto molto couture nei capi da sera.
La trama della nappa libera tutta la romantica bellezza di una donna moderna che sa amare tanto gli altri quanto se stessa. Onore al merito di una nuova femminilità.
Genny utilizza i cookie per personalizzare i contenuti e offrirti una migliore esperienza. Per saperne di più leggi la Cookie Policy. Per gestire le tue preferenze vai su “Impostazioni cookie”. Cliccando su “Consenti i cookies”, accetti di memorizzare tutti i cookie sul tuo dispositivo.
These cookies are essential so that you can move around the website and use its features. Without these cookies services you have asked for cannot be provided.
Marketing cookies are used to track visitors across websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers.
Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the website behaves or looks, like your preferred language or the region that you are in.